Come cambiare la camera d’aria della bici?

Girare in bicicletta per sport o solo per spostarsi in città è un’attività sana e salutare. Pedalando sulle due ruote prima o poi capita a tutti di forare una gomma. Ma come si cambia una camera d’aria? Non tutti sanno come affrontare la sostituzione della gomma, anche se si tratta di un procedimento abbastanza semplice.

In questo articolo vediamo quali sono i passaggi corretti per cambiare la camera d’aria in caso di foratura. L’arte dei fai da te in questo caso è quanto mai preziosa per poter ripartire in libertà sul proprio mezzo.

Kit ricambio camera d’aria

Innanzitutto vediamo l’occorrente per poter effettuare in autonomia il lavoro. Serviranno una camera d’aria di ricambio della misura della ruota della bici, bombolette o pompetta e delle levette di plastica.

Passaggi da seguire

Ecco nell’ordine le fasi per rimuovere la camera d’aria bucata e sostituirla con una nuova.

Rimozione della ruota

Innanzitutto bisogna togliere la ruota dalla forcella. Per sfilarla dalla sede bisogna aprire il gancio dello sgancio rapido (quick release) alla base della forcella o, se presente, togliere il perno passante.

Apertura del copertone

Bisogna poi fare fuoriuscire la spalla del copertone dal cerchio, aprendo il copertone da un lato. Questa operazione può risultare più semplice se si utilizzano delle levette di plastica contenute nel kit cambio gomme.

Se si montano copertoni tubless è sufficiente rimuovere la valvola, altrimenti si toglie direttamente la camera d’aria bucata.

Controllo del copertone

Non dimenticate di controllare l’interno del copertone con la mano, per accertarsi che non ci siano chiodi o spine che hanno causato la foratura. Non farlo vorrebbe dire rischiare di subire a breve un altro danno alla nuova camera d’aria.

Gonfiaggio nuova camera d’aria e montaggio

A questo punto si gonfia leggermente la nuova camera d’aria e si monta partendo dal punto in cui si aggancia la valvola, fissandola alla rotellina. Si procede poi sistemando la camera su tutto il cerchio. Il copertone va ricollocato nel cerchio, prestando attenzione alla nuova camera d’aria. Meglio evitare di pizzicarla mentre si esegue questo passaggio.

Gonfiaggio della camera d’aria

Siamo all’ultimo atto, che prevede il gonfiaggio della camera. Bisogna controllare che la parte del copertone che va a contatto con il cerchio sia esattamente all’interno della sua sede. Se la ruota gira perfettamente intorno al perno e non si riscontrano spostamenti laterali, significa che il procedimento eseguito è corretto.

Rimontaggio della ruota

Infine si rimette la ruota nella sua sede, ricordandosi di fissare bene lo sgancio e si è pronti alla partenza.

More Like This


Categorie


Meccanica