Quante volte, dopo aver inforcato la bicicletta e iniziato a pedalare, siamo stati costretti a fermarci per sistemare qualche problema? Le rotture e i piccoli guasti sono sempre possibili, nonostante la bicicletta appaia come un mezzo piuttosto semplice. Tale possibilità si verifica sia a chi è un biker professionista e con chilometri di pedalate alle spalle (o sotto i piedi), sia per chi utilizza la bicicletta sporadicamente, magari nel fine settimana con gli amici o con i figli. Una soluzione, che tutti devono percorrere, è quella di dotarsi di un kit riparazioni da viaggio. Scopriamo di cosa si tratta.
Migliori kit di riparazione da viaggio
I kit di riparazione possono sembrare tutti uguali. Sicuramente può essere d’aiuto scegliere basandosi sulle valutazioni lasciate dagli acquirenti su Amazon. Ecco i kit di riparazione più venduti e con le valutazioni migliori:
- Tagvo Kit attrezzi per bici 16 in 1
- GUSODOR Kit Bicicletta Riparazione 7 in 1
- ZITFRI 16-in-1 Kit Bicicletta Riparazione
- ENKEEO Kit Riparazione Pneumatici Bici, 16-in-1
- Zone Kit Riparazione 16 in 1
Com’è fatto il kit riparazioni da viaggio per bici
In commercio esistono diversi kit riparazioni per bici di diverso prezzo e con diversi componenti. La scelta, in questi casi, dipende dal tipo di utilizzo che si fa della bicicletta, quanto frequentemente la si usa e quanto ci si allontana da casa e da un centro abitato. Se invece vogliamo organizzare da noi stessi un kit, scegliendo sia il numero che la tipologia degli strumenti da inserirvi, dobbiamo fare una distinzione: i kit riparazioni per i viaggi brevi e quelli per i viaggi lunghi.
Perché questa differenza? Perché, ovviamente, un utilizzo prolungato e su strade più irte e articolate, può generare problemi più complessi di una semplice foratura, per i quali avremo bisogno di strumenti specifici. Ecco quindi che un kit riparazioni da viaggio breve dovrebbe contenere tutto quello che serve a riparare la camera d’aria della ruota della bici. Gli strumenti sono:
- la pompa
- una o due leve cacciagomma
- il mastice
- la cartavetro
- le toppe.
In aggiunta, per un set completo, si possono integrare anche un cacciavite e una o più chiavi a brugola.
Per i viaggi più lunghi, invece, si consiglia di munirsi di:
- pastiglie dei freni
- cavo dei freni e del cambio
- lubrificanti
- raggio di riserva
- chiave per regolare il manubrio
- pinza
- smagliacatene
- stracci (o le salviette umide) per pulirsi le mani dopo aver lavorato sui componenti della bicicletta.
Un ulteriore precisazione va fatta sul tipo di bicicletta che si utilizza e su quelle che sono le proprie necessità, anche in base al percorso che si svolgerà. In questi casi si possono prevedere altri tipi di guasti e dotarsi dei relativi pezzi da portare al seguito. Ovviamente è fondamentale sapere poi come intervenire per ripristinare il funzionamento della bicicletta.
Manutenzione ordinaria e straordinaria
Oltre ad avere sempre con sé il kit riparazioni da viaggio, bisogna prendersi cura della propria bicicletta. Se il kit riparazioni può supplire gli interventi straordinari e improvvisi che si verificano durante il viaggio, non va mai trascurata la manutenzione ordinaria della propria bici. Sia che la si utilizzi regolarmente che solo sporadicamente, è indispensabile essere sicuri che tutto sia correttamente funzionante e che non ci siano componenti usurati o fermi da lungo tempo che possono compromettere l’integrità della bicicletta ma, soprattutto, la propria sicurezza quando si è in viaggio.