Circolare per strada in bicicletta risulta più pericoloso di quanto si pensi, poiché i ciclisti non conoscono bene il Codice della Strada. Rispettare le norme il cui scopo è garantire la sicurezza di chi sale in sella e si immette in strada, è un’azione in grado di prevenire i pericoli circostanti.
Dalla bicicletta basta una piccola caduta per procurare dei danni piuttosto gravi, per questo non solo va seguito il Codice della Strada ma è necessario anche installare ed indossare le giuste attrezzature. Di seguito vengono indicate le regole che devono seguire i ciclisti in strada.
Essere riconoscibili: abbigliamento e luci
Al di là delle norme da seguire per avere un comportamento corretto sulla strada, un gruppo di ciclisti su strada farebbe bene a utilizzare magliette dello stesso colore in modo da essere facilmente distinguibile al livello cromatico. Oltre a guadagnare in sicurezza, attraverso un outfit identico si aumenta il senso di appartenenza a una squadra.
Per questo se volesse personalizzare il proprio abbigliamento sportivo con un logo o con un’immagine rappresentativa, segnaliamo che in questa pagina del sito fullgadgets.com è possibile trovare magliette, pantaloni e altri accessori per lo sport personalizzabili con stampe e ricami. Un altro indumento che è estremamente utile per un ciclista, soprattutto dopo il tramonto e prima dell’alba, è il giubbotto catarifrangente o in alternativa le bretelle retroriflettenti. Grazie a questo indumento si risulta perfettamente visibili anche mentre si percorre una galleria.
Per ciò che concerne la visibilità, tuttavia, è obbligatorio posizionare delle luci sulla propria bicicletta. Le luci anteriori di colore bianco o giallo, permettono di osservare chiaramente il suolo sul quale si sta circolando, nonché qualsiasi veicolo o oggetto posto in avanti rispetto al ciclista. Le luci posteriori sono rosse, in alternativa ad esse possono essere montati dei catadiottri rossi, e sono fondamentali per risultare visibili da chi osserva il ciclista da dietro. Le luci laterali sono dei catadiottri gialli installati su ambo i lati, nonché sui raggi delle ruote e sui pedali.
Posizionarsi correttamente: come agire
I ciclisti che circolano in strada devono attenersi alle regole del Codice Stradale, chiare e inequivocabili, così da limitare i rischi di incorrere in situazioni spiacevoli come questo incidente accaduto pochi mesi fa. Tra queste è bene prestare particolare attenzione al posizionamento corretto da tenere in strada. Innanzitutto è opportuno tenersi sempre sul lato destro della carreggiata, distanziandosi un metro dal marciapiede o dal guardrail, così da avere uno spazio di manovra. Quando si pedala è necessario avere le mani libere per tenere i palmi ben saldi sul manubrio in caso di improvvisi cambi di traiettoria dovuti ad un ostacolo.
Assolutamente vietato utilizzare smartphone e altri oggetti proprio per avere una maggior libertà di movimento. Le braccia possono essere utilizzate anche come le frecce nell’automobile, ossia per far presente in anticipo ai veicoli circostanti dove si andrà a svoltare. Nel caso in cui si faccia una pedalata di gruppo, è possibile affiancarsi tra ciclisti soltanto se uno dei due è ha un’età inferiore ai 10 anni. Per tutte le altre ipotesi, è obbligatorio pedalare in fila indiana generando un’unica fila verticale.
Bisogna osservare anche le condizioni dell’asfalto, siccome potrebbe esserci del materiale come l’olio perso da altri veicoli a complicare la pedalata aumentando il rischio di caduta. Importante rispettare gli stessi obblighi imposti agli altri veicoli: rispettare gli stop, i semafori e i vari segnali di precedenza o di immissione. Caldamente consigliato di fermarsi poco prima delle strisce pedonali e a ridosso del semaforo quando quest’ultimo è rosso, così da evitare pericoli o gas di scarico dovuti alle brusche accelerate delle auto quando il semaforo diventa verde. Infine, qualora si debba attraversare le strisce pedonali è preferibile condurre a mano la bicicletta.
Equipaggiamento: cosa indossare e cosa evitare
Tra le attrezzature necessarie e valide come equipaggiamento per un ciclista, oltre l’abbigliamento e le luci, c’è anche altro da indossare o installare sulla propria bicicletta. Innanzitutto va indossato il casco, poiché in caso di urti o di cadute può salvare la vita. Infatti, secondo degli studi se si cade dalla bici ad una velocità pari a 30 chilometri orari, l’impatto viene attutito in modo decisivo dal casco anche grazie a queste tecnologie recentemente introdotte. Lo stesso vale per gli scontri più leggeri con un altro veicolo.
Al contrario, è opportuno evitare di indossare gli auricolari per ascoltare musica, poiché nei centri abitati e nelle zone maggiormente trafficate, è importante udire quando un’automobile sta sorpassando. Eventualmente si dovesse pedalare contro il sole, è possibile che i raggi risultino un fastidio per la vista, dunque è consigliato indossare un cappellino o degli occhiali da sole. Tra le attrezzature imprescindibili da installare sulla bicicletta, ci sono quelle che vengono riconosciute come dispositivi di sicurezza, e sono degli pneumatici con la giusta pressione, il campanello, e due freni indipendenti.
Questi ultimi sono un fattore fondamentale per la sicurezza di un ciclista in strada, anche se è il freno anteriore a dare maggior spinta quando ci si vuole fermare. Quasi sempre da usare contemporaneamente ambedue i freni, e soltanto in casi di asfalto ghiacciato o scivoloso è preferibile usare esclusivamente i freni posteriori. Evitare di frenare bruscamente per non danneggiare la bici, è opportuno rallentare gradualmente in modo equilibrato.